Sei alla ricerca di un termometro a distanza? In questa guida vi spiegheremo tutto ciò che dovrete sapere su questi modelli di termometro per misurare la temperatura corporea. Si tratta dei migliori modelli da utilizzare in casa, a lavoro e anche per i bambini. Questi termometri infatti hanno un’applicazione poco invasiva e non daranno alcun fastidio neanche ai neonati.
Termometro a distanza: cos’è
Il termometro a distanza è uno strumento medico che serve a misurare la temperatura corporea di un individuo senza entrare a contatto con la superficie della sua pelle. Si tratta della famiglia dei termometri digitali i quali dispongono di un display dal quale osservare i valori sui propri dati.
La forma di questi prodotti può essere diversa in base al modello. Di solito ha le dimensioni di una sorta di pistola che, premendo un semplice pulsante, potrà stabilire il grado di febbre di un individuo.
I termometri a distanza sono l’ideale per chi desidera fare una misurazione poco invasiva e molto efficace. Sono molti gli aspetti positivi di questi modelli, nei prossimi paragrafi li conosceremo meglio.
Come funziona
Il termometro a distanza, così come tutti i modelli della famiglia dei termometri ad infrarossi, consentono di misurare la temperatura corporea misurando l’intensità dell’energia che emette la pelle. Queste soluzioni non prevedono alcun contatto con la pelle e riescono ad elaborare i dati misurando solo l’energia infrarossa che si produce nell’area della fronte tra le sopracciglia.
Termometro a distanza: migliori prodotti
Se vuoi conoscere i migliori prodotti della classe dei termometri a distanza, in questo paragrafo vi faremo conoscere i modelli che potrai acquistare.
Tra i vari modelli consigliamo il termometro del brand Flower Das. Si tratta di un termometro ad infrarossi con delle dimensioni contenute e dal peso leggerissimo. Questo termometro digitale è tra i più versatili e maneggevoli in circolazione. Può essere utilizzato sia per misurare la temperatura corporea e sia per valutare la temperatura delle superfici. Per valutare la temperatura va sempre posizionato ad una distanza massima di 5 cm. I risultati vengono poi visualizzati in 5 secondi sul display del prodotto, uno schermo LCD retroilluminato che consente di leggere i dati anche con una scarsa visibilità.
Nella stessa fascia di prezzo troveremo anche i termometri digitali a distanza del brand Idoit. Questi prodotti sono sempre ad infrarossi e consentono di leggere la febbre senza stare a contatto con le superfici. Si tratta di un modello comodo da usare ed ha una struttura molto leggera che permette un facile trasporto. Il prodotto è famoso per la rapidità della rilevazione e per la presenza del marchio CE, il quale attesta la conformità ai requisiti di sicurezza in base ai regolamenti europei. Il termometro è molto versatile, si può misurare la febbre e leggere i valori anche al buio, si può usare sia a livello auricolare, sia appoggiando il prodotto sulla fronte e sia a distanza di 3 o 5 cm.
Vantaggi di un termometro a distanza
Rispetto a tutti gli altri modelli di termometro, il modello a distanza dispone di molti aspetti positivi. Innanzitutto occorre ricordare che si tratta di un prodotto che può misurare la febbre senza dover per forza toccare la fronte del diretto interessato. Questo significa che potremo anche misurare la febbre ad un bambino mentre dorme senza che se ne accorga. Infatti, grazie agli schermi led retroriflettenti, riusciremo a leggere i valori anche con condizioni luce poco ottimali, ad esempio al buio.
Infine occorre specificare che si tratta dei modelli di termometri con la lettura più rapida. La loro efficacia di valutazione dipende sempre dalla distanza e dal tipo di materiale a cui dobbiamo misurare la temperatura. Tuttavia in soli 2 o 3 secondi conosceremo i dati che desideriamo. Infatti questi modelli sono l’ideale anche per misurare la gradazione degli oggetti e dei liquidi, non solo la febbre delle persone.
Si tratta di termometri poco invasivi, per non dire che non lo sono affatto. Se misurare la febbre ai bambini diventa un dramma perché non restano mai fermi, i termometri ad infrarossi, o meglio quelli a distanza, sono l’ideale per i neonati.
Differenza tra un termometro a contatto e uno a distanza
Come abbiamo già specificato nel paragrafo precedente, esistono molti vantaggi nell’avere un prodotto che funziona a distanza. I termometri senza tocco vengono usati spesso all’interno dei reparti ospedalieri, proprio perché si evita di posizionare l’oggetto sulla fronte di tutti. Se infatti ci serve un prodotto per effettuare delle misurazioni di grossa portata, magari per le file di una biglietteria o per i mezzi pubblici, il termometro a distanza è l’ideale.